il calore del legno, la resistenza del bamboo
Legno di bambù: caratteristiche tecniche, utilizzi e vantaggi

INTRODUZIONE GENERALE ALLA PIANTA DEL BAMBOO

Questa sezione ha lo scopo di presentare brevemente questo poliedrico materiale illustrandone gli usi, le proprietà e le sue caratteristiche rispetto al legno; inoltre spiegheremo perché si tratta di un prodotto ecologico, e mostreremo alcune curiosità poco conosciute sulla pianta.

INTRODUZIONE AL MATERIALE:

Con ogni probabilità, nessuna risorsa naturale come il bamboo conosce così tanti usi molto diversi tra loro: cordame, tubi per l’acqua, armi, carta, tessuti, canne da pesca, ecc. L’Asia orientale e in primis la Cina è la patria di bosco bambooquesta pianta sorprendente; solo i cinesi infatti hanno l’esperienza millenaria che li ha resi in grado di aggiungere un altro uso al suo già ampio ventaglio di utilizzi: è ormai da venticinque anni che il parquet in bamboo è diventato una realtà.
Il bamboo si caratterizza in special modo per la flessibilità e al contempo per la durezza che lo rende un materiale molto indicato per pavimentare locali di qualunque genere. Tra 1250 specie diverse, solo un certo tipo di bamboo legnoso è adatto a essere trasformato in parquet: è una pianta la cui altezza raggiunge i 20 metri con un diametro notevole, intorno ai 25 cm.

Da’ un’occhiata più in dettaglio

CARATTERISTICHE RISPETTO AL LEGNO:

Perché si dovrebbe scegliere il bamboo come pavimento? Innanzitutto per la sua bellezza, che crediamo sia il motivo principale nella scelta finale di un arredo; se un pavimento è resistente e costa poco ma non piace, non verrà comprato. Ma oltre alla bellezza, il bamboo vanta anche una grossa resistenza agli urti e, a seconda della finitura superficiale applicata, non assorbe macchie o liquidi se non dopo lungo tempo. Ciò lo rende un pavimento pratico, facile da pulire e di scarsa manutenzione. Oltre a ciò, è tra le essenze che meno patiscono gli ambienti umidi: in caso di allagamento (speriamo tutti che non succeda mai) il bambù non si imbarca in modo definitivo, ma tende lentamente a riprendere la sua forma originaria fino a non lasciare più traccia dell’accaduto. foresta bamboo

Guarda meglio

PERCHE’ E’ ECOLOGICO:

Ma cosa si intende quando si sente dire che il bamboo è una pianta “ecosostenibile”? In due parole, significa che conosce un ciclo di crescita rapido e spontaneo (appena cinque anni) e non è oggetto di coltivazione né di sfruttamento intensivo, in quanto cresce in modo autonomo, costante e soprattutto abbondante: ogni anno la massa di bamboo cresce di un 10-30% contro il 2-5% degli alberi; questo lo rende una materia prima ampiamente disponibile e benefica per l’ecosistema forestale, in quanto assorbe molta più anidride carbonica di una foresta di legno di pari dimensioni (fino a 40 volte di più!) e al contempo rilascia il 35% in più di ossigeno; inoltre, con la sua rete di radici sotterranee, previene l’erosione e il dilavamento del suolo e ancora, il bosco di bamboo non viene disboscato ma semplicemente sfoltito, in quanto solo i culmi che hanno raggiunto l’età giusta sono pronti per il taglio.

Approfondisci questo argomento