il calore del legno, la resistenza del bamboo

Manutenzione e Pulizia Pavimenti Parquet in Bamboo

parquet-prefinito-bamboo

PULIZIA E LAVAGGIO DEL TUO PAVIMENTO IN BAMBOO

Il parquet prefinito Pavibamboo è già pensato in partenza per essere facile da pulire e per avere una particolare resistenza all’usura. Affinché resti splendente per decenni, ti consigliamo di osservare alcune semplici accortezze, normalmente in uso per tutte le pavimentazioni in legno massello.

CONSIGLI GENERALI

  • Una volta terminata la posa del pavimento, pulire a fondo e completamente tutta la superficie;
  • dopodiché, una pulizia regolare è la chiave per mantenere la pavimentazione in pavimento-bambu-attico-romaottime condizioni per anni. Pertanto è consigliabile, con regolare frequenza a seconda del traffico che sopporta il pavimento, passare un aspirapolvere o una scopa su tutta la superficie per rimuovere corpuscoli che potrebbero danneggiarlo;
  • i pavimenti in legno funzionano da naturali regolatori dell’umidità ambientale; quando l’ambiente è secco, il legno rilascia l’umidità al suo interno contribuendo a rendere l’aria ambientale meno secca (per esempio d’inverno con il riscaldamento acceso); quando l’ambiente è molto umido, il legno assorbe l’umidità e la ritiene in sé, contribuendo a rendere l’aria interna più secca (per esempio d’estate, col caldo e l’umido esterno). Questa è un’ottima caratteristica dei pavimenti in legno; solo il legno infatti aiuta l’ambiente interno a mantenere un tasso di umidità più o meno costante. Il problema può sorgere quando ristrutturazione-pavimento-open-spacel’ambiente è troppo umido (quindi il legno, continuando ad assorbire l’umidità in eccesso, tende a gonfiarsi troppo) oppure quando è troppo secco (quindi il legno, continuando a rilasciare l’umidità al suo interno, tende a seccarsi e a fessurarsi). Il comportamento del pavimento dipende da specie a specie, ma in ogni caso è sempre consigliabile mantenere i livelli di umidità all’interno di una certa percentuale, tra il 40% e il 60% tutto l’anno. Se ciò non è possibile, usare un umidificatore/deumidificatore per mantenere l’umidità costante tutto l’anno;
  • fai attenzione a che l´ambiente rimanga sufficientemente ventilato cambiando di tanto in tanto l´aria nelle stanze; anche i parchetti hanno bisogno di respirare;
  • non lasciare che liquidi di qualsivoglia natura bagnino il palchetto in bamboo per più del tempo necessario a rimuoverli;
  • come tutti i pavimenti massello, anche il bambù può essere rilamato dopo anni in caso di necessità.

RIGHE, GRAFFI E USURA

Non esiste una pavimentazione in legno totalmente a prova di graffio, ma seguendo questi piccoli accorgimenti si può ridurre di molto la probabilità e la frequenza dei graffi:

  • posiziona un tappeto fuori e dentro la porta che collega con l´esterno per evitare di portare all’interno sassolini dannosi;
  • applica una serie di feltrini sotto sedie, tavoli, poltrone o divani per evitare che scorrendo righino il pavimento;
  • quando si spostano mobili o oggetti pesanti, cercare di sollevarli piuttosto che trascinarli su tutta la superficie, oppure trascinarli mettendo qualcosa di morbido sotto i piedini; nessun parquet infatti è in grado di sopportare il trascinamento di un mobile senza che si produca qualche riga. Se una riga bianca dovesse prodursi nel tempo, passarci sopra un po’ d’olio d’oliva o di mandorle sparso con un panno morbido.

PULIZIA

  • evitare di pulirlo con acqua in quanto il legno ne verrebbe danneggiato e nemmeno con sapone, ammoniaca o con altri prodotti usati su superfici non legnose;
  • piuttosto, adoperare l’apposito Bona Spray Mop disponibile a magazzino per la normale cura dei pavimenti in bamboo; si tratta infatti di un prodotto ideato appositamente per i palchetti prefiniti in legno massello; non diluire, ma usare puro;

Guarda il video della pulizia

  • se macchie di olio, pittura, rossetto, inchiostro, catrame o altro sporcano il parchetto, rimuovi il tutto prontamente con un po’ di alcool versato su un panno asciutto; dopodiché, con un panno morbido e leggermente umido, elimina ogni residuo;
  • non va pulito con il vapore;
  • non bisogna dare la cera;
  • è possibile pulire il pavimento anche con pochissima acqua e detergente neutro a base di sapone consigliato per i pavimenti prefiniti, l’importante è che il panno per la pulizia venga molto ben strizzato e che il velo di umidità che si forma sul parquet durante la pulizia evapori pressochè subito;
  • non utilizzare prodotti di pulizia di bassa qualità da supermercato, alcuni sono addirittura nocivi ai parquet; usare eventualmente un’asse di riserva avanzata dalla posa per provare nuovi prodotti di pulizia.

 

L’IMPORTANZA DI UTILIZZARE PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA PULIZIA DEL PARQUET IN BAMBÙ

In un mercato dove si possono trovare una moltitudine di prodotti per la cura dei pavimenti in legno, è essenziale saper scegliere quelli giusti per garantire una manutenzione ottimale e duratura del tuo parquet in bambù. Ecco perché noi, insieme a Bona, leader mondiale nelle finiture per superfici in legno, ti consigliamo di utilizzare prodotti da loro forniti per la pulizia e la manutenzione del tuo pavimento Pavibamboo. Vediamo perché è fondamentale:

Garanzia di Qualità ed Efficacia

Utilizzando i prodotti Bona, avrai la certezza di usare prodotti che sono stati specificamente testati sia da noi che da Bona, assicurandoti così un’efficacia garantita nella pulizia e nella manutenzione del tuo pavimento in bambù.

Preservazione delle Caratteristiche Naturali del Bambù

Il bambù è un materiale molto robusto e di bell’aspetto; se ben curato, addirittura anche dopo parecchi anni potrà apparire nuovo. Questo sia perché tende a non assorbire le macchie sia perché con la sua durezza semplicemente si consuma molto più lentamente, soprattutto il bamboo strandwoven. L’utilizzo di prodotti appositamente selezionati ti permetterà di mantenere intatta la bellezza e la naturalezza del tuo parquet.

Sicurezza e Rispetto per l’Ambiente

Optando per prodotti Bona, scegli prodotti formulati con un impegno verso la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, in linea con la filosofia eco-friendly che spesso accompagna la scelta di un pavimento in bambù. Inoltre Bona, fin da inizio ‘900, ha sempre fatto della sostenibilità dei suoi prodotti un punto di forza, ben prima che diventasse “di moda”.

Per qualunque informazione a riguardo, non esitare a contattarci scrivendo all’indirizzo info@pavibamboo.com