il calore del legno, la resistenza del bamboo

Controllo dell’umidità relativa del Pavimento in Bamboo: cosa sapere?

CONTROLLO UMIDITA’

essiccatoio-controllo-umidita-pavimento-bamboo

Il grado di umidità relativa del legno è, tra tutti, il fattore più importante da tenere sotto controllo durante la produzione; data per scontata una corretta stagionatura delle tavole, la giusta umidità conferisce al pavimento la stabilità ottimale per quella singola specie, e quindi verranno evitati problemi quali l’ ”imbarcamento”, il rigonfiamento delle assi in presenza di alta umidità ambientale, l’eventuale fessurazione in presenza di secchezza dell’aria, ecc. Chiaramente, anche in presenza della corretta umidità delle tavole, i pavimenti in legno vanno sempre posati in un ambiente idoneo, con valori di temperatura e umidità non eccessivi.

Per quanto riguarda il parquet classico, pressato e Natura con spessore 15, 12 o 18 mm per posa su massetto normale, il grado di umidità è compreso tra il 7% e il 9%; per il palchetto strand woven con spessore 10 mm per posa su pavimento radiante, il grado di umidità è compreso fra il 6 e l’8%; quest’ultimo è infatti uno dei fattori chiave che rende possibile la posa del bamboo su impianto di riscaldamento a pavimento: l’umidità relativa del materiale più bassa della norma.