TUTTO SU INSTALLAZIONE E POSA
Qui ti diremo tutto ciò che c’è da sapere sulla preparazione e sulla posa corretta per ciascun materiale da noi trattato; ti forniremo anche un breve schema riassuntivo sui pro e contro della posa incollata piuttosto che flottante o sull’installazione con viti del decking piuttosto che su magatelli.
Prima dell’installazione bisogna controllare che il piano su cui poggerà il parquet sia asciutto, solido e liscio; dopodiché bisogna controllare i livelli di umidità e tenere presente che è uno dei fattori più importanti per una posa che non dia problemi nel tempo: tutti i parquet si posano su un massetto con umidità relativa entro i limiti; questo è l’unico modo per evitare problemi futuri dovuti alla fretta. Il parquet si applica come ultima cosa dopo aver fatto tutti gli altri lavori, anche dopo aver tinteggiato le pareti. E’ bene lasciare il materiale aperto nei cartoni per un po’ di giorni prima di procedere alla posa.
Guarda in dettaglio i controlli da effettuare
Ti consigliamo di usare colle poliuretaniche bicomponenti o monocomponenti, l’importante è che non siano a base acquosa; per la posa del parquet pressato per riscaldamento a pavimento, puoi anche usare una colla silanica.
Il parquet in genere si posa nel senso della lunghezza di un locale e lasciando SEMPRE dello spazio di espansione tra il parquet e qualunque oggetto fisso.
La colla che dovesse rimanere sulla superficie va rimossa quando è ancora fresca, diversamente una volta secca non si riesce più a rimuovere.
Posa le tavole sfasate, mai con le teste (lato corto) combacianti, pena una tenuta più debole dell’intera struttura.
Una volta terminata la posa, pulisci tutto a fondo e dopo 24 ore, una volta asciugato l’adesivo, puoi cominciare a calpestare il tuo pavimento nuovo.
montaggio con adesivo su massetto riscaldante
In questo caso, le doghe vengono posate sul sottofondo senza nessun tipo di colla e poi, all’occorrenza, possono essere rimosse. Bisogna sempre mettere un materassino tra il sottofondo e il parquet, per eliminare i rumori di due corpi solidi a contatto tra loro. Se c’è troppa umidità (ma comunque entro i limiti) posare un foglio di plastica tra il sottofondo e il materassino. Anche in questo caso, lasciare spazio tra il parquet e i muri o qualunque corpo fisso attaccato al suolo. Nella posa fluttuante, le tavole si agganciano l’una all’altra semplicemente accostandole. Le doghe devono rimanere sfalsate di almeno 25 cm se non di più e una volta finita l’installazione, si pulisce a fondo e si calpesta fin da subito.
In questa pagina trattiamo i punti di forza e di debolezza di una installazione rispetto all’altra. La posa galleggiante a secco presenta dei vantaggi rispetto alla posa con colla e viceversa; ecco vantaggi e svantaggi.
Il decking in bamboo da esterni si può montare in due modi: o con clips a scomparsa che si avvitano sui magatelli o sottostruttura sottostante oppure con viti direttamente sulle plance. In entrambi i casi, il piano di posa dev’essere solido e sano; le plance andranno lasciate nel luogo di posa (al coperto) per qualche giorno di modo che si adattino all’ambiente; prima della fase di posa bisogna considerare che, una volta posato, il decking dovrà come sempre avere una leggera pendenza per far scolare via l’acqua piovana; i vari elementi devono essere spaziati bene come indicato nella pagina di dettaglio, ciò per favorire un buon ricambio d’aria.